RE.M.PA raccolta ecologica
Oggi abbiamo ricevuto un volantino che invita ad esporre venerdì indumenti e materiale vario. Non c'è scritto chi sono, lo scopo sociale, dove hanno la sede, chi sono i responsabili ecc. ma in un paese presunto civile possono ancora accadere queste cose? Io non espongo niente!
13 Commenti:
E fai bene!
A quanto ne so io è gente che raccoglie gli stracci per rivenderli.
Max
Di
Anonimo, Alle
23 marzo 2011 alle ore 14:18
grazie omonimo ...
Di
MAX, Alle
23 marzo 2011 alle ore 14:53
Esponi il volantino con sotto scritto : Chi siete ? . . .
Ciaoooo!
Di
Leonardo, Alle
23 marzo 2011 alle ore 15:05
RE.M.PA........Ritiro.Emmediatamente.Metì.Palanca....
Di
tuttopiùsantangeles, Alle
23 marzo 2011 alle ore 19:02
GHEDDAFI MI HA RIMOSSO DAGLI AMICI DI FACEBOOK...
Di
tuttopiùsantangeles, Alle
23 marzo 2011 alle ore 19:07
la palanca gliela do sulla zucca ...
i vestiti poi se li rivendono al mercato (credo)
ciao Sirio
Di
MAX, Alle
23 marzo 2011 alle ore 23:40
IO non li metterei così a disposizione... Da noi ci sono parrocchie e centri di aiuto a cui si può donare quello che si ha in più.
Di
Kylie, Alle
24 marzo 2011 alle ore 07:11
Kilye sono d'accordo al 100% ...
Di
MAX, Alle
24 marzo 2011 alle ore 11:40
Anche perché REMPA si occupa di compravendita dell'usato, quindi questo evidentemente è un modo come un altro di ottenere a costo zero oggetti da rivendere
Di
Unknown, Alle
24 marzo 2011 alle ore 14:10
ecco ..i miei dubbi sono dissipati ...
Di
MAX, Alle
24 marzo 2011 alle ore 23:24
Dovevamo passare oggi da Novi Ligure a ritirare l'usato, ma non si è visto nessuno. Morale della favola sono le ore 22 e tutti questi sacchetti sono in mezzo alla strada.
Di
Anonimo, Alle
18 maggio 2011 alle ore 21:39
Vi prendono pure in giro .....
Di
MAX, Alle
3 luglio 2011 alle ore 06:57
Mi sono imbattuta con chi si occupa di raccogliere i sacchetti.
Mi è venuto un dubbio, perchè solitamente le associazioni che si occupano della raccolta hanno un riconoscimento; questo invece era un furgoncino completamente anonimo. Allora vado in comune, e li non mi sanno dire niente, vado alla caserma dei carabinieri solo per accertarmi che i miei vestiti siano finiti a chi ne ha bisogno, come tra l'altro dice il sacchetto, e li in caserma mi trovo un carabiniere che mi dice quasi scocciato della mia presenza, che non capisce qual è il problema, e che mi dice che sono libera di dare i miei vestiti o di non darli. Ma io mi chiedo, il problema sei tu carabiniere che non capisci o il problema è che hai paura di informarti?
Ma a voi del blog chiedo, avete qualche altra informazione riguardo, o sapete dirmi a chi mi devo rivolgere? Esiste qualcuno che controlla veramente queste cose? La beneficienza viene dal cuore, e io vorrei capire se ne vale la pena o no dare i miei vestiti a loro.
Di
Anonimo, Alle
29 settembre 2012 alle ore 14:02
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page